Location: Università di Bergamo, Teatro di Via Tassis
All'interno del convegno "Violenza di genere e bullismo omofobico" ore 14-19
Questo lavoro teatrale nasce da una ricerca scientifica, condotta presso l’Università di Bergamo da un’équipe pluridisciplinare, sui temi dell’evoluzione dei generi nel contesto contemporaneo. È indagato il retroterra di quei costrutti culturali, atteggiamenti e assunzioni di ruolo che producono, in conseguenza, discriminazioni, violenze, esercizio distorto del potere, sensi di colpa, mancate consapevolezze sui processi di cambiamento sociale e culturale… necessari a una co-evoluzione del femminile e del maschile, di donne e uomini.
Trailer: https://youtu.be/pGq86FE1kAc
PROGRAMMA
ore 14 Saluti di Stefano Tomelleri (presidente di corso di laurea in Scienze Pedagogiche, Università di Bergamo)
ore 14.15-15 spettacolo teatrale “Componimento sui generi[s]” (a cura di Alilò futuro anteriore) (liberamente ispirato alla
ricerca pubblicata in Ottaviano, Mentasti Oltre i destini. Attraversamenti del femminile e del maschile, Ediesse, Roma 2015)
Introduce e coordina Tommaso Giartosio (scrittore e saggista)
ore 15-15.30 Sara Bonfanti (antropologa, Università di Bergamo) “Che genere di violenza? Approcci antropologici alla
produzione culturale della violenza di genere”
ore 15.30-16 Stefano Ciccone (Associazione Maschileplurale) “Violenza e maschile: una questione di libertà”
ore 16-16.15 pausa
ore 16.15-16.45 Vittorio Lingiardi (psichiatra e psicoanalista, Sapienza Università di Roma) “Bullismo omofobico:
conoscerlo per combatterlo”
ore 16.45-17-15 Stefania Girelli (formatrice e presidente Associazione l’Ombelico) “Le parole e le idee dei bambini e
delle bambine hanno le gambe lunghe - progetti di prevenzione delle violenze nelle relazioni”
ore 17.15-17.45 dibattito con il pubblico
ore 17.45-18.15 intervento conclusivo di Tommaso Giartosio